Sono aperte le iscrizioni al corso “Digital curricular stories for all. Tools and guidelines for adult educators”, organizzato dai due progetti europei ENKDIST e KVALUES a Roma, dal 21 al 23 ottobre 2014.
Durante le tre giornate, i partecipanti (non più di 15 persone) saranno in grado di realizzare la loro “digital curricular story” e capire come facilitare un workshop sul digital storytelling che abbia l’obiettivo di dare un’evidenza alle competenze acquisite attraverso l’apprendimento informale e non formale.
Il focus sarà posto principalmente sulla metodologia e su alcune tematiche cruciali, quali come organizzare e gestire un workshop sul digital storytelling, il copyright e il consenso alla pubblicazione delle storie digitali, competenze tecniche e di insegnamento da sviluppare.
I partecipanti saranno coinvolti in gruppi di discussione e attività interattive, sessioni di story-circle, apprendimento collaborativo, workshop tecnico per esplorare tecnologie e condividere esperienze.
Il corso ha una dimensione internazionale anche grazie alla partecipazione via webinar di alcuni esperti provenienti da diversi Paese europei: Kerry Freeman e Annalise Duca - AcrossLimits (Malta); Guido Kowalski - Grimme Institute Gesellschaft für Medien, Bildung und Kultur (Germany) e Steve Bellis – Coleg Cambria (UK).
Non sono previsti costi di iscrizione. La selezione dei partecipanti avverrà attraverso la valutazione del CV, tenendo anche in considerazione la potenziale capacità di diffondere la metodologia. I partecipanti devono sapersi esprimere in inglese e avere una conoscenza base del computer e device simili.
Per iscriversi e chiedere maggiori informazioni, scrivere una e-mail ad Antonia Liguori Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le iscrizioni sono aperte fino al 21 Settembre.
Di seguito il programma dettagliato delle tre giornate
Primo giorno:
10.00-11.45 Introduzione al corso, presentazione dello staff e del gruppo di partecipanti. 1° elemento: Quali sono le caratteristiche di un buon facilitatore di un workshop sul Digital Storytelling?
11.45-13.00 - Webinar con Kerry Freeman - AcrossLimits (Malta)
13.00: Pranzo
14.00-17.00: 2° elemento “Story-circle”: scrittura della prima bozza di storia
17.00-18.00: 3° elemento: Come gestire un DS workshop, a partire da un foglio bianco di carta. (Finalizzazione dello script, story board).
Secondo giorno:
10.00-11.45: - 4° elemento: Contenuti digitali ed etica, copyright e consenso, stile e forma (+ registrazione audio)
11.45-13.00 - Webinar con GuiHow to make a digital curricular story? Sign up for the training course in Romedo Kowalski - Grimme Institute Gesellschaft für Medien, Bildung und Kultur (Germany)
13.00: Pranzo
14.00-17.00 : 5° elemento: editing 1 (registrazione audio ed editing)
17.00-18.00 : 6th element: editing 2 (editing della storia condiviso)
Terzo giorno:
10.00-13.00: editing finale ed export dei video
13.00: Pranzo
14.00-16.45: - Screening: condivisione delle storie digitali e delle esperienze
16.45-18.00 - Webinar with Steve Bellis – Coleg Cambria (UK)